Skip to content Skip to footer

Aste immobiliari in pillole. Pillola 3

Tempo di lettura: 5 minuti

Al fine di rendere più agevole la comprensione del meccanismo delle aste, pubblichiamo un estratto fac-simile di un avviso di vendita di immobile in cui vengono delineate passo per passo le modalità di presentazione dell’offerta per partecipare all’asta e le modalità di aggiudicazione del bene a seguito di delle offerte.

 

MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELL’ OFFERTA

Soggetti legittimati alla partecipazione
Alla vendita può partecipare chiunque, eccetto il debitore e gli altri soggetti esclusi per legge.
Possono offrire anche il minore, l’interdetto e l’inabilitato, in questo caso la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da chi ne esercita la potestà, la tutela o la curatela, e dovrà essere prodotta copia autentica del provvedimento giudiziale dell’autorizzazione all’acquisto.

Modalità di presentazione
Le offerte possono essere presentate di persona oppure a mezzo di procuratore legale munito di procura speciale nonché a mezzo di procuratore legale a norma dell’articolo 579, ultimo comma, c.p.c..
Nessun segno di riconoscimento deve essere apposto all’esterno della busta consegnata al Delegato e quest’ultimo provvederà all’identificazione del depositante ed alle annotazioni di cui al comma 4 dell’art. 571 c.p.c. all’esterno della stessa.
Le offerte di acquisto dovranno essere presentate, in busta chiusa presso lo studio del Delegato posto _______________________, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 previo appuntamento. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno xx gennaio 2017.

Contenuto dell’offerta di acquisto e documenti da allegare
Le offerte, corredate da marca da bollo nella misura vigente, pari ad euro 16,00 al momento della redazione del presente avviso, dovranno contenere:

1 – Dati anagrafici dell’offerente:
Offerente persona fisica: il cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile, recapito telefonico dell’offerente, copia di un documento d’identità in corso di validità. Nel caso di più offerenti per uno stesso lotto, essi potranno predisporre una sola offerta d’acquisto, completa delle generalità di ciascuno e sottoscritta da tutti, allegando anche una copia del documento di identità per ciascun offerente. Se l’offerente è coniugato dovrà dichiarare il proprio regime patrimoniale ed in regime di comunione legale dei beni, dovranno essere indicate anche le generalità del coniuge. Qualora l’offerente sia un minore, e/o un interdetto e/o un inabilitato, l’offerta dovrà essere sottoscritta da chi ne esercita la potestà, la tutela o la curatela, e dovrà essere allegata all’offerta copia autentica del provvedimento giudiziale dell’autorizzazione all’acquisto;
Offerente persona giuridica: oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante, corredata da copia del documento d’identità del medesimo, dovranno essere indicati i dati della persona giuridica offerente fornendo nel contempo prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della persona giuridica medesima, allegando all’offerta il certificato della Camera di Commercio in originale ed aggiornato;

2 – I dati identificativi del bene per cui l’offerta è proposta, da esprimersi anche con la semplice indicazione del numero della procedura esecutiva e del lotto prescelto per l’offerta stessa, così come indicate nel presente avviso di vendita. All’interno di ciascuna busta dovrà essere inserita una sola offerta avente ad oggetto un solo lotto. Qualora si intenda presentare offerte per più lotti, si dovrà presentare un numero di buste pari al numero delle offerte che si intende formulare;

3 – la dichiarazione di residenza o di elezione del domicilio presso terzi; in difetto le eventuali comunicazioni saranno effettuate presso la Cancelleria del Tribunale di Pisa;

4- l’indicazione del prezzo offerto (che non potrà essere inferiore all’offerta minima indicata per il lotto, a pena di esclusione dalla partecipazione), del termine per il pagamento (che non potrà comunque essere superiore a novanta (90) giorni dalla aggiudicazione definitiva) e delle relative modalità di pagamento, nonché di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta. In mancanza di indicazione del termine esso sarà ricondotto a 90 (novanta) giorni dall’aggiudicazione;

5- L’offerta stessa dovrà essere corredata, a pena di inefficacia, da un deposito cauzionale almeno pari al 10% della somma offerta, da effettuarsi mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Procedura esecutiva n . XXX/ANNO – “;

6- l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima e di totale accettazione del presente avviso di vendita.

 

MODALITÀ’ DI AGGIUDICAZIONE: VENDITA SENZA INCANTO

Esame delle offerte

L’esame delle offerte e l’eventuale gara tra gli offerenti presenti saranno effettuate presso lo studio del Professionista Delegato, il giorno xx/XX/XxXx alle ore XX:XX.
Il soggetto indicato nell’offerta come futuro intestatario del bene è tenuto a presentarsi alla data sopra indicata; in mancanza, il bene potrà essere aggiudicato anche ad altro offerente in caso di gara.

Offerte inefficaci
Le offerte saranno dichiarate inefficaci, nei casi previsti della legge, ed in ogni caso:

  • quelle pervenute oltre il termine indicato nel presente avviso per la presentazione; quelle di importo inferiore di oltre un quarto al prezzo base indicato nell’avviso;
  • quelle non accompagnate dalla cauzione prestata con le modalità e almeno nella misura innanzi indicata.

 

Modalità di aggiudicazione

Nel prosieguo verranno analizzate, le determinazioni conseguenti all’esame delle offerte ricevute, rispettivamente: nessuna offerta valida, un’unica offerta valida ed infine una pluralità di offerte valide.

A – Nessuna offerta valida
Nel caso di assenza di offerte ovvero di offerte ritenute inefficaci si dichiarerà la chiusura delle operazioni con rinvio ad un nuovo tentativo di vendita da fissare da parte del Delegato.

B- Unica offerta valida
B.1. – Unica offerta valida di importo superiore o pari al prezzo base

In presenza di un’unica offerta valida superiore o pari al prezzo base la stessa sarà senz’altro accolta anche in caso di assenza dell’offerente al momento dell’apertura delle buste.
B.2. – Unica offerta valida di importo inferiore al prezzo base ma superiore o pari all’offerta minima
Nel caso di un’unica offerta valida ma di importo inferiore al prezzo base, gli atti saranno rimessi al Giudice affinché possa esprimere le valutazioni ai sensi dell’art. 572 c.p.c.

C- Pluralità di offerte valide
Qualora siano presentate più offerte valide, il Delegato contestualmente inviterà tutti coloro che hanno presentato un’offerta valida ad una gara sull’offerta più alta, con rilancio minimo obbligatorio pari all’importo di euro xxxx,00 (xxx/00), da effettuarsi nel termine di sessanta secondi dall’offerta precedente.
Ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, si intenderà come migliore offerta la più alta, ovvero nell’ipotesi in cui siano state presentate più offerte dello stesso valore e valide, l’offerta depositata per prima.
Ove il Delegato, ritenga di non disporre di elementi sufficienti per stabilire quale sia la migliore offerta provvederà a rimettere gli atti al Giudice.
Qualora il valore della migliore offerta, pervenuta in gara o nelle modalità sopra indicate nel caso in cui nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, sia pari o superiore al prezzo base o meno, si avranno le sotto riportate alternative:
C.1. – Migliore offerta per un importo superiore o pari al prezzo base
Ove le modalità sopra espresse consentano un’aggiudicazione ad un importo superiore o pari al prezzo base, la stessa sarà senz’altro accolta .
C.2. – Migliore offerta per un importo inferiore al prezzo base
Nell’ipotesi che la migliore offerta avvenga per importo inferiore alla base d’asta, se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell’articolo 588, il giudice non fa luogo alla vendita e procede all’assegnazione.
In assenza di istanze di assegnazione:

  •  se la gara è stata effettivamente espletata l’offerente sarà dichiarato aggiudicatario;
  • se la gara non ha avuto luogo per mancanza di adesioni, il delegato, ove ritenga di non dover rimettere di atti al Giudice per la valutazione di cui all’art. 573 c.p.c., disporrà l’aggiudicazione a favore del migliore offerente.

Offerenti non aggiudicatari
All’offerente che non risulti aggiudicatario, sarà restituito l’assegno depositato come cauzione, con ritiro a carico dell’offerente presso lo studio del Delegato.

Go to Top
Iscriviti alla newsletter di tekta scf

Ricevi i nostri
"Avvisi ai Naviganti"

Iscriviti alla newsletter di tekta scf

Ricevi i nostri
"Avvisi ai Naviganti"