Skip to content Skip to footer

CCIAA Maremma e Tirreno: il dettaglio dei nuovi bandi in arrivo per le PMI

Tempo di lettura: 3 minuti

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno aprirà a breve una serie di bandi che offrono contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 5.000 euro per ogni progetto. Se sei un imprenditore con una micro, piccola o media impresa (MPMI) e operi nelle province di Livorno o Grosseto, questa potrebbe essere un’opportunità da non perdere.

Ma chi può partecipare? E quali sono i requisiti da rispettare? Vediamolo insieme.

I bandi di prossima uscita sono rivolti a:
Micro, piccole e medie imprese (MPMI)
Cooperative e consorzi

Per poter presentare domanda, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Sede operativa: l’impresa deve avere la sede legale e/o almeno un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto.
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: l’impresa deve essere attiva e regolarmente iscritta al Registro delle Imprese o al REA (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
  • Regolarità nei pagamenti: l’azienda deve essere in regola con il pagamento del diritto annuale degli ultimi cinque anni (al 31 dicembre 2024).
  • Solidità finanziaria: non devono esserci procedure concorsuali in corso (liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o altre situazioni simili).
  • Regolarità contributiva: l’impresa deve avere un DURC regolare (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
  • Trasparenza nei rapporti con la Camera di Commercio: non devono esserci contratti di fornitura di servizi attivi con l’ente, neanche a titolo gratuito.
  • Rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato: l’impresa deve essere in regola con la normativa europea in materia.

A seconda del bando a cui si intende partecipare, ci sono alcuni requisiti aggiuntivi:

  • Bando Internazionalizzazione: l’impresa deve essere iscritta alla piattaforma informatica del Progetto SEI.
  • Bando Innovazione Digitale – Misura A (Transizione Digitale): non possono partecipare imprese che hanno già ricevuto un contributo dal Bando Innovazione Digitale 4.0 – 2024 della stessa Camera di Commercio.
  • Bando PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): è necessaria l’iscrizione al Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro, oltre alla conformità con le normative sulla sicurezza sul lavoro.

 

Guardiamo nel dettaglio quali saranno i bandi in uscita e quali sono le spese finanziate.

 

Bando Vicinato 2025

Il bando è aperto esclusivamente ad imprese operanti in specifici settori, quali commercio al dettaglio, ristorazione, bar, gelaterie e pasticcerie.

Potranno essere finanziati le seguenti tipologie di investimento:

    • Acquisto di attrezzature e software;
    • Spese di promozione, comunicazione e pubblicitarie;
    • Realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento professionale erogati da soggetti esterni;
    • Interventi di efficientamento energetico;
    • Servizi di consulenza e assistenza tecnica/gestionale;
    • Acquisto e installazione di sistemi di sicurezza;
    • Acquisto e installazione di vetrine e sistemi di protezione che consentano la vista dell’interno.

Bando Internazionalizzazione 2025:

Il bando supporta le imprese nell’inserimento e nel consolidamento sui mercati esteri

    • Realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale destinati esclusivamente all’inserimento o consolidamento sui mercati esteri;
    • Temporary Export Manager.
    • Potenziamento degli strumenti di marketing in lingua straniera.
    • Partecipazione a fiere internazionali svoltesi in Italia, se la partecipazione avviene in presenza, o a fiere virtuali in paesi UE ed extra UE
    • Predisposizione/allestimento di spazi espositivi (showroom)

Bando Certificazioni 2025:

La misura offre contributi alle micro, piccole e medie imprese per ottenere certificazioni di qualità

    • Le spese ammissibili sono esclusivamente quelle direttamente connesse al processo di certificazione, inerenti al primo rilascio delle certificazioni, compresi gli oneri di assistenza tecnica finalizzata all’acquisizione della suddetta certificazione.

Bando Doppia Transizione 2025:

A supporta delle MPMI nelle transizioni digitale ed energetica attraverso due misure: finanziamenti per l’adozione di tecnologie 4.0 e per interventi di efficientamento energetico.

      • Misura A – Transizione Digitale:
        • Servizi di consulenza e/o formazione (massimo il 30% del totale del progetto)
        • Acquisto di beni strumentali materiali e/o immateriali (almeno il 70% del progetto presentato)
      • Misura B – Transizione Energetica:
        • Servizi di consulenza
        • Servizi di formazione

Bando Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento:

Concede contributi alle imprese che realizzano percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) con la certificazione delle competenze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

    • Attività di tutoraggio stipulate fra impresa ed Istituto scolastico per la realizzazione di uno o più percorsi PCTO finalizzati alla certificazione della Camera di Commercio per le competenze acquisite da studenti della scuola secondaria di secondo grado.

 

Al momento della presentazione della domanda di contributo, i costi oggetto della richiesta di contributo dovranno risultare già fatturati e pagati.

Tutti i bandi apriranno il prossimo 24 Febbraio 2025 e le domande saranno istruite in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Go to Top
Iscriviti alla newsletter di tekta scf

Ricevi i nostri
"Avvisi ai Naviganti"

Assistente virtuale