FAQ
Cosa è la consulenza finanziaria indipendente?
La consulenza finanziaria è quel servizio che fornisce all’investitore indicazioni specifiche sugli strumenti finanziari da acquistare o vendere. Questo servizio può essere svolto in conflitto d’interessi da banche e intermediari finanziari vari, oppure in modo indipendente, in assenza di conflitti d’interesse, da Società di Consulenza Finanziaria (SCF) regolarmente iscritte all’Albo delle Società di Consulenza Finanziaria detenuto presso l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari – in breve “OCF“.
Da quanto esiste la consulenza finanziaria indipendente?
I primissimi pionieri della consulenza finanziaria indipendente, in Italia, hanno iniziato a operare nei primi anni 2000. All’epoca l’attività era una libera professione non regolamentata, né riconosciuta.
Nel 2008 l’attività diventa un servizio riservato per legge ai soggetti autorizzati, i quali devono essere iscritti in un apposito albo e vigilati dalle autorità competenti.
Per circa 10 anni, in attesa che si costituisse l’albo, i soggetti che – come Tekta SCF – operavano prima della riforma, potevano continuare a operare in virtù di una normativa provvisoria. Dalla fine del 2018, con la costituzione dell’Albo, l’attività è diventata a tutti gli effetti un servizio riconosciuto dalla legge, regolamentato e vigilato.
Quali sono le differenze rispetto ai consulenti finanziari delle banche?
La consulenza finanziaria fornita dalle banche è una consulenza finalizzata alla vendita di prodotti. È lo stesso genere di consulenza che puoi aspettarti da un commesso di un autosalone circa le caratteristiche di un’auto.
Questo fa sì che le abilità che il consulente dipendente sviluppa siano necessariamente diverse rispetto a quelle di un consulente finanziario indipendente, la cui parcella è legata esclusivamente alla soddisfazione dei bisogni del Cliente.
Quando la relazione fra Cliente e consulente si sviluppa all’interno di un contesto di vendita non è possibile sviluppare una vera consulenza.
Per approfondire il tema dei diversi tipi di consulenza finanziaria: “L’evoluzione della consulenza finanziaria in Italia“.
Consulenza Finanziaria indipendente Vs Consulenza Finanziaria delle banche: quali costi?
I consulenti-venditori sono pagati dalle banche e il costo della consulenza è “nascosto” all’interno del mare magnum dei costi prelevati direttamente dall’investimento, senza che il cliente percepisca il pagamento e ne conosca l’importo esatto.
La consulenza finanziaria indipendente si paga direttamente, come la parcella di qualunque libero professionista. Il consulente finanziario indipendente suggerirà gli strumenti finanziari migliori, che costano molto meno rispetto a quelli consigliati dai consulenti dipendenti e la somma del costo della parcella e degli strumenti finanziari sarà nettamente inferiore rispetto a ciò che il cliente pagherebbe con la consulenza orientata alla vendita.
Quanto costa la consulenza finanziaria indipendente?
Le tariffe e le modalità di calcolo variano molto fra le società di consulenza finanziaria indipendente e in genere sono calcolate in base al patrimonio posto sotto consulenza.
Per avere un ordine di grandezza, si aggirano tra un minimo di 0,5% e un massimo dell’1,5%. Per un approfondimento sui costi medi della consulenza finanziaria in Italia (dipendente e indipendente) si può leggere questo articolo: “Quanto costa la consulenza per gli investimenti finanziari?”.
Tekta SCF ha scelto di indicare in modo trasparente i costi dei suoi servizi. L’unico costo che è necessario preventivare è quello del servizio “Progetto di Vita” che è un servizio altamente personalizzato e dipende dal tipo di progetto che il Cliente desidera sviluppare.
Devo cambiare banca per avere i vostri servizi?
Dove operate?
Tekta SCF ha sede a San Romano (PI), ma i nostri Consulenti Finanziari operano in tutta Italia.
Come si fanno le operazioni finanziarie da voi suggerite?
Quali sono le principali differenze tra Tekta e le altre Società di Consulenza Finanziaria Indipendenti?
Perché parlate spesso di semplicità e semplificazione? Cosa intendete?
Come affrontate i rischi nei mercati finanziari?
Quali sono i riferimenti accademici che ispirano il vostro modo di fare consulenza finanziaria indipendente?
- Per la parte più statistico-matematica il nostro principale riferimento culturale è Bruno de Finetti e tutto il suo pensiero riferito alla “Logica dell’Incerto”. Per approfondire la rilevanza del suo pensiero nella finanza in generale e nel nostro approccio in particolare si possono leggere questi articoli:
- La logica dell’incerto applicata ai mercati finanziari
- Un diverso approccio alle scelte di finanza personale
- Per la parte, che consideriamo di gran lunga più importante, relativa agli aspetti psicologici nella scelta degli investimenti finanziari, i nostri principali riferimenti culturali sono il premio Nobel Robert Shiller, lo psicologo Gerd Gigerenzer e Meir Statman. Sulla finanza comportamentale. Ecco alcuni articoli di approfondimento sulla finanza comportamentale:
Cosa è Kappa AI?
Come funziona Kappa AI?
Dobbiamo pensare a Kappa come a un’enorme enciclopedia con cui possiamo “parlare”. Ad esempio, se chiediamo, come è stato fatto realmente, a Kappa: “Che cos’è la duration?” otteniamo una risposta utile.
Se invece chiediamo a Kappa: “Quanto occorre per avere una rendita di 2000 Euro al mese?”. La risposta che si potrà ottenere sarà nel migliore dei casi inutile, nel peggiore dei casi errata.
Questo perché:
- la domanda non contiene tutte le informazioni necessarie
- le AI generative non fanno calcoli
