La Regione Toscana ha annunciato l’apertura di un nuovo bando volto a sostenere l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI). L’iniziativa rientra nel Programma Regionale FESR 2021-2027 e mira a rafforzare la crescita e la competitività delle imprese toscane nei mercati esteri.
Soggetti beneficiari e requisiti
Potranno presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese, sia singolarmente che in forma associata (consorzi, società consortili o reti-soggetto), aventi sede legale e/o unità locale in Toscana e operanti nei settori manifatturiero, turismo e commercio (sono escluse le imprese del settore agricolo).
Per poter accedere al contributo le imprese dovranno dimostrare di possedere affidabilità economica e patrimoniale in relazione agli investimenti previsti.
Spese ammissibili
Saranno finanziabili le seguenti tipologie di spesa:
- Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione;
- Partecipazione a fiere e saloni internazionali che potranno svolgersi anche in Italia, con spese sostenute a partire dal settembre 2024
- Promozione tramite utilizzo di uffici o sale espositive all’estero;
- Servizi promozionali e marketing;
- Supporto all’innovazione commerciale per la penetrazione in nuovi mercati.
Tutte le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della richiesta di contributo ad eccezione delle spese per partecipazione a mostre e fiere.
Tipologia e entità dell’agevolazione
L’incentivo consisterà in un contributo a fondo perduto erogato in regime de minimis fino al 50% delle spese ammissibili. L’intensità del contributo varia in funzione della dimensione d’impresa e della tipologia di servizio finanziato. Sono previste riserve di risorse e maggiorazioni per:
- Imprese con una quota di fatturato export inferiore al 20% della media degli ultimi due esercizi;
- Imprese localizzate in comuni “interni” secondo la classificazione regionale.
Il costo totale dell’investimento ammissibile varia da un minimo di 10.000 euro fino a un massimo di 150.000 euro, con massimali per singolo servizio differenziati in base alla dimensione aziendale.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale di Sviluppo Toscana S.p.A. a partire dal 17 marzo 2025.
Conclusione del progetto
I progetti finanziati dovranno concludersi entro 9 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
Aspettiamo la pubblicazione del bando per avere maggiori dettagli sulle spese ammissibili e sulle modalità di formazione delle graduatorie.