Con il decreto del 4 dicembre 2020 è stata ridefinita la disciplina di attuazione della misura a favore della nuova imprenditorialità giovanile e femminile. Per l’apertura dello sportello e per l’entrata in vigore delle novità si attende l’apposito provvedimento del Ministero dello Sviluppo economico.
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese, composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda. Possono presentare domanda anche le società costituende formate da sole persone fisiche, purché si costituiscano entro 45 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento di ammissione.
Le spese ammesse al programma d’investimento e le agevolazioni cambiano a seconda che l’impresa sia costituita da più o meno di 36 mesi.
Il programma di investimento per le imprese costituite da non più di 36 mesi deve essere di importo non superiore a € 1.500.000,00.
Sono ammissibili le spese per:
- a) fabbricati e opere murarie (max 30% del programma di investimento)
- b) macchinari, impianti e attrezzature
- c) programmi e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- d) brevetti, licenze e marchi
- e) consulenze specialistiche e studi di fattibilità
- f) oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e, limitatamente alle imprese costituende, oneri connessi alla costituzione della società
- g) esigenze di capitale circolante (materie prime, servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa e diversi da quelli previsti negli investimenti, godimento di beni di terzi) nel limite del 20% delle spese di investimento di cui sopra ritenute ammissibili
Il programma di investimento per le imprese costituite da più di 36 mesi ( e non oltre i 60) deve essere di importo non superiore a € 3.000.000,00.
Sono ammissibili le spese per:
- a) l’acquisto dell’immobile sede dell’attività (solo per le imprese del settore turismo e nella misura massima del 40% del programma di investimento ammissibile)
- b) opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni
- c) macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
- d) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 10 anni fino al 90% delle spese ammissibili, integrabile con un contributo a fondo perduto.
Il contributo a fondo perduto è erogato nella misura
- del 20% delle voci di spesa b, c, d, per le imprese costituite da non più di 36 mesi;
- del 15% delle voci di spesa c, d, per le imprese costituite da più di 36 mesi.