Un giorno a settimana, in genere il martedì, da poco meno di vent’anni, lo dedico all’attività di volontariato. Ho scelto di impiegare il mio tempo per le persone che non potrebbero pagare le mie parcelle. In Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti Consumatori) fornisco gratuitamente consigli sugli investimenti finanziari e sui problemi del rapporto con le banche nella sede dell’associazione a Firenze, oltre a curare il sito “Aduc Investire Informati“.
In genere le persone che vengono si aspettano che io gli comunichi il titolo “giusto”. L’idea che hanno è che un esperto sappia i titoli su cui “conviene” investire, sottointendendo con questo concetto: quelli che rendono di più. Devo continuamente spiegare loro che se è vero che la quasi totalità di prodotti finanziari sono da evitare semplicemente perché hanno costi o rischi inutili, una volta fatta pulizia di tutto quello che c’è da scartare, si tratta di scegliere fra tanti strumenti, ciascuno dei quali ha una combinazione di rischi ed opportunità inscindibile. La scelta non è più una questione tecnica, ma una questione squisitamente personale, di obiettivi di vita legati al denaro.
La scelta, in finanza, è prima di ogni cosa prendere decisioni in condizioni di incertezza. Non esiste l’esperto che sa. Ci sono, certo, una seria di questioni tecniche, ma gli aspetti prevalenti sono le questioni personali, quelle guidano la scelta. La tecnica segue.
Ho deciso, allora, di fare una mappa mentale con tutti, ma proprio tutti, i concetti rilevanti che entrano nella scelta degli strumenti finanziari da mettere in portafoglio. Ho indicato in rosso i concetti che sono più tecnici e che possono essere delegati ad un esperto. Non è così fondamentale approfondirli (anche se sarebbe utile conoscerli almeno in superficie).
Li ho divisi in tre filoni:
- in verde i concetti fondamentali
- in giallo quello più importante: definire i propri obiettivi di vita
- in blu quello più tecnico
Ovviamente, trattandosi di una mappa è indicato solo il titolo, non il contenuto. Per diversi punti troverete anche un link (riconoscibile dal testo in azzurro) che rimanda ad articoli di approfondimento. Col tempo inseriremo anche una serie di video alcuni punti. Ciò che ritengo più interessante di questa mappa, però la panoramica generale, così si riesce a collocare nel proprio posto ogni concetto. Ovviamente in finanza ci sono tantissime altre cose, oltre a quelle indicate in questa mappa, ma se non sono nella mappa significa che non merita perderci tempo, almeno fino a quando non si è padroneggiato i concetti qui indicati.
Buona navigazione (ovviamente è possibile ingrandirla e trascinarsi in giro per la mappa così da leggere bene)