Skip to content Skip to footer

Bando ISI INAIL 2024: fino a 130.000 euro a fondo perduto per la sicurezza della tua impresa

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche per quest’anno l’INAIL ha annunciato la pubblicazione del Bando ISI, un’importante iniziativa volta a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso finanziamenti a fondo perduto. Con uno stanziamento record di 600 milioni di euro, il bando mira a sostenere le imprese che investono in progetti di miglioramento delle condizioni lavorative.

Destinatari dei Finanziamenti

Potranno accedere alle agevolazioni:

  • Imprese: Tutte le aziende, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

  • Enti del Terzo Settore: Limitatamente ai progetti mirati alla riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale di persone.

Assi di Finanziamento

Il Bando ISI 2024 è suddiviso in cinque assi di finanziamento:

  • Asse 1 Progetti di investimento: Interventi per la riduzione dei rischio chimico, rumore, vibrazioni e movimentazione manuale dei carichi

  • Asse 1.2 Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: Implementazione di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.

  • Asse 2 – Progetti per la riduzione del rischio infortunistico: interventi mirati alla diminuzione dei rischi attraverso la sostituzione di macchinari obsoleti. Rispetto alla precedente edizione del bando, è stata eliminata la linea dedicata alle macchine non obsolete.

  • Asse 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: Rimozione e smaltimento sicuro dell’amianto presente negli ambienti di lavoro.

  • Asse 4 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (industrie tessili, conciarie, fabbricazione di mobili, lavorazione legno e vetro; ..) : Misure per diminuire i rischi  infortunistici mediante la sostituzione di macchine e apparecchi elettrici
  • Asse 5 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria: Acquisto di macchinari e attrezzature innovative per migliorare la sicurezza e l’efficienza.

Contributo e Massimali

Il finanziamento coprirà fino al 65% delle spese ammissibili per i progetti degli Assi 1.1, 2, 3 e 4, mentre per l’Asse 1.2 la copertura sale all’80%.

Per l’Asse 5, dedicato al settore agricolo, il contributo arriva al 65% per le imprese agricole (sub Asse 5.1) e all’80% per i giovani agricoltori (sub Asse 5.2).

L’importo del finanziamento va da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 130.000 euro.

 

Modalità e Tempistiche di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale INAIL.  La procedura di compilazione e registrazione della domanda sarà aperta dal 14 aprile al 30 maggio.  Al termine della fase di  registrazione, se i fondi disponibili per un Asse/regione coprono tutte le richieste, verrà pubblicato un elenco di ammissione provvisorio (NCD) e le domande accederanno direttamente alla fase di caricamento della documentazione. Se invece le risorse non sono sufficienti, si passerà alla procedura di click day, nella quale le domande saranno selezionate in base all’ordine di invio fino all’esaurimento dei fondi.

Go to Top
Iscriviti alla newsletter di tekta scf

Ricevi i nostri
"Avvisi ai Naviganti"

Assistente virtuale